colombara

La Colombara

Scudo di foggia spagnola, campo d’azzurro al naturale, nell’arma, posta in palo al centro, torre rotonda colombaia argentata, arricchita di arcatelle aperte e coperte. Nella sommità due colombi affrontati d’argento.

I colori azzurro e argento sono simboli di idee che salgono alte, di ideali nobili, incorruttibilità, fermezza, gloria e giustizia. La torre allude alle virtù della fortezza e alla vigilanza, è anche sinonimo di nobiltà, perché solo gli aristocratici potevano edificarle per la loro difesa e al contempo per la protezione degli amici, indicando quindi non solo una signorilità di sangue, ma anche d’animo.

Le  colombe, già rappresentate nella mitologia perché sacre a Venere, sono segno di pace, amore puro, animo semplice e dolce.

Nell’arma del Cantone l’azzurro è anche simbolo della limpidezza del cielo che si mantiene gradevole anche nella stagione calda e dove volano le miti colombe.

Il nome del Cantone è dato dall’antica residenza“extra muros”detta Villa Colomabaro, edificio cinquecentesco abbellito da due ordini di archi e da un elegante ingresso, residenza della nobile a antica famiglia mercatellese dei Gasparini.

Questo Cantone, che comprende i nuovi quartieri ad ovest del centro storico.

Palmarès

Palio  del Somaro

1999 – La Colombara
2004 – La Colombara
2007 – La Colombara
2008 – La Colombara
2011 – La Colombara
2013 – La Colombara
2014 – La Colombara

Contesa dei Cantoni

2000 – La Colombara
2002 – La Colombara
​2016 – La Colombara

Somaro Show

2006 – La Colombara
2011 – La Colombara