pieve

La Pieve

Scudo elaborato alla spagnola, campo d’oro con Chiavi in decusse del principe degli Apostoli san Pietro; addossata, in palo, la Spada impugnata dell’Apostolo delle Genti san Paolo. In capo, la corona di Conte: cerchio  rabescato, smaltato e brunito con 16 perle collocate su altrettante punte, solo in parte visibili.

Il colore oro, rappresenta nobiltà, forza, fede e ricchezza. Il nero, che caratterizza i simboli araldici, richiama la   stabilità e la costanza.

Le chiavi decussate sono il segno di San Pietro e dei romani pontefici, che esercitano il loro primato con giurisdizione diretta sulla Chiesa; la Spada è il simbolo di San Paolo, perché strumento del suo martirio avvenuto per decollazione. Nell’arma della Pieve le chiavi e la spada alludono anche alle antiche origini della cittadina, ai suoi legami con Roma e quindi alla sua nobiltà che si evidenzia in particolare nel centro storico. La corona di Conte ci ricorda la sua dignità e il suo grado.

Nell’arma del Cantone si riporta uno dei colori delle chiavi pontificie: l’oro, che vuol significare dell’importanza del centro urbano, il quale è la parte più caratteristica ed aristocratica di Mercatello.

Il Cantone prende nome dalla Chiesa matrice – la Pieve – dedicata ai Principi degli Apostoli delle cui insegne il Cantone si fregia. Esso comprende il centro storico del capoluogo.

Palmarès

Palio  del Somaro

2000 –  La Pieve
2005 – La Pieve

Contesa dei Cantoni

Somaro Show

2002 – La Pieve
2007 – La Pieve
2008 – La Pieve
2010 – La Pieve