San Martino
Scudo di disegno spagnolo, campo purpureo con in fascia il gladio dell’ufficiale romano San Martino, sormontato da cavallo d’argento che si pone animato sia con l’azione che con lo sguardo, dimostrando ardire e desiderio di libertà, è rappresentato infatti allegro cioè senza finimenti, con anteriore sinistro poggiante sull’elsa dell’impugnatura. Il quadrupede e il gladio ricordano il Santo Cavaliere, il quale alle porte della città di Amiens, divise con il mendicante il mantello rosso, segno dell’appartenenza all’esercito imperiale di Roma, ma ancor di più, espressione di autentica amicizia, di fraternità e di nobiltà d’animo che non risiede tanto nel possedere, quanto nel condividere.
Nell’arma, il colore rosso indica audacia, valore, nobiltà. Era il colore degli abiti degli imperatori romani e da allora indica potere e comando. Il colore chiaro e lo splendore dell’argento è augurio di giorni felici e propizi, secondo una tradizione risalente al popolo dei Traci.
Il cavallo, il manto rubino e il gladio sono i simboli del Santo cavaliere Martino, ma indicano anche, valore, coraggio e ferrea volontà. Il Cantone prende origine da un antichissimo eremo francescano costruito in una selva appena fuori Mercatello e dedicato a San Martino di Tours. Comprende i quartieri a Sud dell’affluente Sant’Antonio.
Palmarès
Palio del Somaro2006 – San Martino
2015 – San Martino |
Contesa dei Cantoni2003 – San Martino
2006 – San Martino |
Somaro Show2000 – San Martino
2001 – San Martino 2003 – San Martino 2005 – San Martino 2009 – San Martino |